|
OKOUNEF NIKOLAI ALEXANDROVICH |
|
EXAMEN RAISONNE DES PROPRIETES DES TROIS ARMES, L'INFANTERIE, LA CAVALERIE ET L'ARTILLERIE, DE LEUR EMPLOI DANS LES BATAILES, ET DE LEUR RAPPORT ENTRE ELLES - 1832
|
|
Anselin, successeur |
|
|
|
|
|
-
|
|
RACCOLTA DELLE DISPOSIZIONE DEL GIORNALE MILITARE DAL 1831 al 1860 - AGOSTO 1884 |
|
Tip. Voghera, |
|
|
|
|
|
- |
|
MITRAGLIERI IN AZIONE (LA COMPAGNIA MITRAGLIERI NEL COMBATTIMENTO) - 1932 |
|
Ist. Poligrafico |
|
|
|
|
|
- |
|
OHIO MILITARY ACADEMI PORTSMOUTH 1890-91 |
|
senza editore, |
|
|
|
|
|
- |
|
CORSO SOPRA IL DISEGNO E LA COSTRUZIONE DELLE BATTERIE DI OGNI SPECIE APPROVATO DA S. E. IL MINISTRO DELLA GUERRA IL 25 AGOSTO 1851 - (1853) |
|
Stamperia Granducale, |
|
|
|
|
|
- |
|
CALENDARIO ATLANTE DE AGOSTINI 1977. EDIZIONE SPECIALE PER L'ARMA DEI CARABINIERI - 1976 |
|
De Agostini, |
|
|
|
|
|
- |
|
DAL MUSEO DELL'INGEGNERIA MILITARE ITALIANA ALL'ISTITUTO STORICO E DI CULTURA DELL'ARMA DEL GENIO. MEZZO SECOLO DI STORIA. IN OCCASIONE DELL'INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELL'ISTITUTO STORICO E DI CULTURA DELL'ARMA DEL GENIO - 1940 |
|
Alfieri & Lacroix, |
|
|
|
|
|
- |
|
I VECI DI COL ROVIGO. ELENCO DEGLI UFFICIALI ALPINI DEL IV CORSO DI ADDESTRAMENTO. SCUOLA DI BASSANO DEL GRAPPA - MARZO 1940 |
|
Stab. Grafico |
|
|
|
|
|
- |
|
CARTOLINA PRIMO CENTRO AUTOMOBILISTICO - FERVENT ROTAE FERVET ANIMI (1933) |
|
F. Duval - Editore, |
|
|
|
|
|
- |
|
MEDAGLIA D'ORO SUL CAMPO EFREM REATTO TENENTE DEGLI ALPINI AMBA UORK-27 FEBBRAIO 1936. IN MEMORIA (con dedica autografa del padre generale Marino Reatto) - 1939 |
|
Grafiche Panetto |
|
|
|
|
|
- |
|
IERI OGGI DOMANI. NUMERO SPECIALE DI "FILETTO D'ORO" ORGANO SEMISERIO DEL IV CORSO A.U.C. 1 OTTOBER 1949-1 FEBBRAIO 1950 |
|
Tip. Scuola A.U.C., |
|
|
|
|
|
- |
|
REGOLAMENTO GENERALE DEL CORPO DEI CARABINIERI REALI (ristampa anastatica) - 1822/1971 |
|
Chirio e Mina/Comando |
|
|
|
|
|
AA. VV. |
|
TRICOLORE D'ITALIA 1952 |
|
Studio Editoriale |
|
|
|
|
|
AA.VV |
|
LA PRESENZA MILITARE IN FIRENZE E IN TOSCANA DALL'UNITA D'ITALIA AD OGGI - 1984? |
|
Coi Tipi dell'Istituto |
|
|
|
|
|
AA.VV. |
|
NOTIZIARIO DELL'ESERCITO. BOLLETTINO INFORMAZIONI ARMI E SERVIZI N. 12 DICEMBRE 1966 |
|
Stato Maggiore |
|
|
|
|
|
AA.VV. |
|
MAK P. 5o CORSO A.S.C.-SCUOLA GENIO PONTIERI MAGGIO-OTTOBRE 1954 |
|
Emer, Roma 1954 |
|
|
|
|
|
AA.VV. |
|
ALPINI (in eccellente conservazione) - 1954 |
|
Istituto di Divulgazione |
|
|
|
|
|
AA.VV. |
|
SCUOLA DI RECLUTAMENTO DI UFFICIALI DI COMPLEMENTO DELCORPO D'ARMATA DI ROMA (VIII) - 1926/1927 |
|
Stab. Arti Grafiche |
|
|
|
|
|
ALES STEFANO |
|
L'ARMATA SARDA E LE RIFORME ALBERTINE (1831-1842) - 1987 |
|
Stato Maggiore |
|
|
|
|
|
ALES STEFANO |
|
DALL'ARMATA SARDA ALL'ESERCITO ITALIANO 1843-1861 (1990) |
|
Stato Maggiore |
|
|
|
|
|
ALES STEFANO |
|
L'ARMATA SARDA DELLA RESTAURAZIONE 1814-1831 (1987) |
|
Stao Maggiore |
|
|
|
|
|
ANONIMO |
|
TEORIA MILITARE AD USO DELLA GUARDIA NAZIONALE CON TAVOLE INCISE - 1866 |
|
Francesco Pagnoni, |
|
|
|
|
|
ANONIMO |
|
LA MILIZIA IN ITALIA. POCHI PENSIERI D'UN SOTTOTENENTE DI FANTERIA - 1872 |
|
Pietro Grazioli, |
|
|
|
|
|
ANONIMO |
|
TESORETTO MILITARE OVVERO CENNI STORICO-CRONOLOGICI SULL'ESERCITO ITALIANO DALLA PRIMITIVA ORIGINE ALL'ATTUALE SUA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO - 1861 |
|
Vincenzo Porta, |
|
|
|
|
|
ANONIMO |
|
ISTRUZIONE SUL CAVALCARE E SUL CONDURRE COL CONDUCENTE MONTATO - 1913 |
|
Tipografo Editore |
|
|
|
|
|
ANONIMO |
|
VI REGGIMENTO D ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA 1860 - 1910 (1910) |
|
Lit. Doyen di |
|
|
|
|
|
ANONIMO |
|
NOZIONI DI FORTIFICAZIONE ED ARTIGLIERIA - 1848 |
|
Giuseppe Redaelli, |
|
|
|
|
|
ANONIMO |
|
MANUALE PER IL GRADUATO - 1936 |
|
Tip. Del Senato, |
|
|
|
|
|
ANONIMO |
|
TEORIA MILITARE DELLA GUARDIA NAZIONALE UGUALE ALLA TEORIA DELL'ESERCITO PUBBLICATA NEL 1852 (1860) |
|
G. Cassone, Torino |
|
|
|
|
|
ANONIMO |
|
UN UOMO. PAOLO CACCIA DOMINIONI - 1997 |
|
Rivista Militare, |
|
|
|
|
|
ARENA NINO |
|
FOLGORE. STORIA DEL PARACADUTISMO MILITARE ITALIANO - 1981 |
|
C.E.N., Roma |
|
|
|
|
|
ASTI DOMENICO |
|
DEL PASSATO E DELL'AVVENIRE DELLA FORTIFICAZIONE. CONSIDERAZIONI DI DOMENICO ASTI CAPITANO DEL GENIO MILITARE - 1875 |
|
Naratovich, Venezia |
|
|
|
|
|
BARSOTTI - ROSSI |
|
LA TOPOGRAFIA PER UFFICIALI DI COMPLEMENTO - 1941 |
|
Corticelli Editrice, |
|
|
|
|
|
BASSANI BASSANO |
|
GUIDA SISTEMATICA COORDINATA DELLE DISPOSIZIONI INTERESSANTI LA R. MARINA VOLUME 1941/1942/1943 (con aggiunte e varianti al volume 1940-1941 e 1942) 3 volumi - 1941/1943 |
|
Tipografia Terme, |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
BORSI UMBERTO |
|
PRINCIPI DI DIRITTO COLONIALE (rara quarta edizione) - 1941 |
|
Cedam, Padova |
|
|
|
|
|
CALABRO' SEB. |
|
L'AEROPLANO A VAPORE (CONTRIBUTO ALLA STORIA DEL VOLO) - senza data (1950 circa) |
|
Tip. Pinci, Roma |
|
|
|
|
|
DAVIES STEVE |
|
BOEING F-15E STRIKE EAGLE. ALL-WEATHER ATTACK AIRCRAFT - 2003 |
|
Airlife, 2003 |
|
|
|
|
|
|
|
DE SPERATI EMILIO |
|
IL VADE-MECUM DELL'UFFICIALE. RACCOLTA DI DISPOSIZIONI UTILI PER GLI UFFICIALI DI TUTTE LE ARMI E CORPI DEL R. ESERCITO - 1928 |
|
Tip. Edit. Ditta |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
EHRENSTEIN FEDERICO |
|
MANUALE DELLE COMPETENZE E SISTEMA DELLA MASSA DELL'I. R. GENDARMERIA DELL'IMPERO GIUSTA LE EMANATE PRESCRIZIONI CONCERNENTI L'AMMINISTRAZIONE DELLA GENDARMERIA E LE NORMALI MILITARI CHE HANNO RAPPORTO CON QUEST'ISTITUTO - 1853 |
|
Dalla Societa' |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
HICKS JOHN |
|
ANALISI CASUALE E TEORIA ECONOMICA - 1981 |
|
Il Mulino, Bologna |
|
|
|
|